Cinque anni di Università d'eccellenza, con un percorso che comprende laurea triennale e laurea magistrale; seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale; professori e tutori dedicati a speciali attività di formazione e orientamento.
E' la Scuola Galileiana di Studi Superiori, nata dalla collaborazione tra l'Ateneo di Padova e la Scuola Normale di Pisa, aperta agli studenti di tutti i corsi di laurea dell'Università di Padova.
Una grande opportunità che si apre per trenta studenti, scelti in base ad una rigorosa prova d'ammissione.
Per quanti superano la prova di ammissione si apre un cammino ricco di stimoli culturali e di opportunità di crescita intellettuale e personale.
Iscritti ai corsi dell'Università con l'obbligo di mantenere un'ottima media, i "galileiani", possono usufruire di significativi vantaggi economici (Cosa offre) e possono beneficiare delle tante occasioni di apprendimento ideate per loro.
Cinque anni di Università d'eccellenza, con un percorso che comprende laurea triennale e laurea magistrale; seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale; professori e tutori dedicati a speciali attività di formazione e orientamento.
E' la Scuola Galileiana di Studi Superiori, nata dalla collaborazione tra l'Ateneo di Padova e la Scuola Normale di Pisa, aperta agli studenti di tutti i corsi di laurea dell'Università di Padova.
Una grande opportunità che si apre per trenta studenti, scelti in base ad una rigorosa prova d'ammissione.
Per quanti superano la prova di ammissione si apre un cammino ricco di stimoli culturali e di opportunità di crescita intellettuale e personale.
Iscritti ai corsi dell'Università con l'obbligo di mantenere un'ottima media, i "galileiani", possono usufruire di significativi vantaggi economici (Cosa offre) e possono beneficiare delle tante occasioni di apprendimento ideate per loro.