Organo preposto alla supervisione dell’attività della Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova
Prof. Dario Braga
Professore ordinario di chimica all’Università di Bologna, Presidente dell'Istituto di Studi Superiori e Direttore dell'Istituto di Studi Avanzati della medesima Università. Il principale ambito della sua ricerca è la preparazione, la caratterizzazione e l’utilizzo di materiali solidi a base molecolare. Ha lavorato per la Royal Society of Chemistry ed è stato membro dell’International Advisory Board di Chemical Communications. È membro dell’Accademia delle Scienze del Brasile e dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.
Prof. Marc Mézard
Professore specializzato in fisica statistica, autore di oltre 170 pubblicazioni e due libri di alto livello scientifico. Docente all’École Polytechnique, Direttore di ricerca presso il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) e Direttore del Laboratorio in fisica teorica e di modelli statistici (UMR CNRS-Paris-Sud University), dal 2012 è Direttore dell’École Normale Supérieure. Il suo lavoro è stato riconosciuto con l'assegnazione della Medaglia d'Argento da parte del CNRS (1990), del Prix Ampère de l’Électricité de France rilasciato dall’Académie des sciences (1996) e del Premio Humboldt (2009).
Prof. Carlo Ossola
Filologo e critico letterario, dal 2000 è professore di Letteratura moderna dell'Europa neolatina al Collège de France. Professore di Letteratura italiana nelle Università di Ginevra (1976-82), di Padova (1982-88) e di Torino (1988-1999). Socio dell'Accademia dei Lincei dal 1995; membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Si occupa di letteratura italiana, letterature comparate e storia delle idee. Ha dedicato approfonditi studi alla tradizione delle istituzioni letterarie nella scuola.
Prof. Pietro Reichlin
Professore di economia presso la LUISS Guido Carli di Roma e research fellow del Centre for Economic Policy Research (CEPR) . Si occupa principalmente di macroeconomia, economia monetaria, mercati finanziari e ciclo economico.
Organo preposto alla supervisione dell’attività della Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova
Prof. Dario Braga
Professore ordinario di chimica all’Università di Bologna, Presidente dell'Istituto di Studi Superiori e Direttore dell'Istituto di Studi Avanzati della medesima Università. Il principale ambito della sua ricerca è la preparazione, la caratterizzazione e l’utilizzo di materiali solidi a base molecolare. Ha lavorato per la Royal Society of Chemistry ed è stato membro dell’International Advisory Board di Chemical Communications. È membro dell’Accademia delle Scienze del Brasile e dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.
Prof. Marc Mézard
Professore specializzato in fisica statistica, autore di oltre 170 pubblicazioni e due libri di alto livello scientifico. Docente all’École Polytechnique, Direttore di ricerca presso il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) e Direttore del Laboratorio in fisica teorica e di modelli statistici (UMR CNRS-Paris-Sud University), dal 2012 è Direttore dell’École Normale Supérieure. Il suo lavoro è stato riconosciuto con l'assegnazione della Medaglia d'Argento da parte del CNRS (1990), del Prix Ampère de l’Électricité de France rilasciato dall’Académie des sciences (1996) e del Premio Humboldt (2009).
Prof. Carlo Ossola
Filologo e critico letterario, dal 2000 è professore di Letteratura moderna dell'Europa neolatina al Collège de France. Professore di Letteratura italiana nelle Università di Ginevra (1976-82), di Padova (1982-88) e di Torino (1988-1999). Socio dell'Accademia dei Lincei dal 1995; membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Si occupa di letteratura italiana, letterature comparate e storia delle idee. Ha dedicato approfonditi studi alla tradizione delle istituzioni letterarie nella scuola.
Prof. Pietro Reichlin
Professore di economia presso la LUISS Guido Carli di Roma e research fellow del Centre for Economic Policy Research (CEPR) . Si occupa principalmente di macroeconomia, economia monetaria, mercati finanziari e ciclo economico.