Come si accede

Come si accede

Il concorso di ammissione alla Scuola Galileiana prevede lo svolgimento di due prove scritte e due prove orali per tutte le Classi di indirizzo.

Per coloro che concorrono per la Classe di Scienze Morali, indipendentemente dal corso di laurea al quale intendono iscriversi, la prima prova scritta è Italiano per tutti i cittadini italiani, mentre la seconda prova viene scelta dal candidato tra Greco, Latino, Filosofia, Storia e Storia dell’Arte. I candidati stranieri possono scegliere, all'atto dell'iscrizione alla selezione, entrambe le prove scritte, non essendo per loro obbligatoria la prova di Italiano. Anche le discipline delle due prove orali vengono scelte tra queste sei materie, ma almeno una deve essere diversa da quelle scelte per le prove scritte.

Per coloro che concorrono per la Classe di Scienze Naturali, indipendentemente dal corso di laurea al quale intendono iscriversi, è obbligatorio sostenere la prima prova scritta di Logica e matematica di base, mentre la seconda prova scritta è a scelta tra Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. Anche le discipline delle due prove orali vengono scelte tra queste quattro materie.

Per coloro che concorrono per la Classe di Scienze Sociali, indipendentemente dal corso di laurea al quale intendono iscriversi, la prima prova scritta è, obbligatoriamente per tutti i candidati, un elaborato volto a valutare le capacità di approfondimento e analisi di un problema della società contemporanea, mentre la seconda prova viene scelta dal candidato tra le 4 materie previste (matematica, storia, psicologia, scienze politiche/sociologia). La prova orale si compone di una prima prova a scelta tra  le 4 aree disciplinari (diritto, economia, psicologia, scienze politiche/sociologia), con esclusione di quella scelta per la prova scritta. La seconda prova orale consiste in un colloquio motivazionale, basato sulla lettera di motivazione e presentazione allegata in fase di iscrizione. 

 

A richiesta dei candidati stranieri, tutte le prove possono essere svolte in lingua inglese.

 

Come si accede

Come si accede

Il concorso di ammissione alla Scuola Galileiana prevede lo svolgimento di due prove scritte e due prove orali per tutte le Classi di indirizzo.

Per coloro che concorrono per la Classe di Scienze Morali, indipendentemente dal corso di laurea al quale intendono iscriversi, la prima prova scritta è Italiano per tutti i cittadini italiani, mentre la seconda prova viene scelta dal candidato tra Greco, Latino, Filosofia, Storia e Storia dell’Arte. I candidati stranieri possono scegliere, all'atto dell'iscrizione alla selezione, entrambe le prove scritte, non essendo per loro obbligatoria la prova di Italiano. Anche le discipline delle due prove orali vengono scelte tra queste sei materie, ma almeno una deve essere diversa da quelle scelte per le prove scritte.

Per coloro che concorrono per la Classe di Scienze Naturali, indipendentemente dal corso di laurea al quale intendono iscriversi, è obbligatorio sostenere la prima prova scritta di Logica e matematica di base, mentre la seconda prova scritta è a scelta tra Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. Anche le discipline delle due prove orali vengono scelte tra queste quattro materie.

Per coloro che concorrono per la Classe di Scienze Sociali, indipendentemente dal corso di laurea al quale intendono iscriversi, la prima prova scritta è, obbligatoriamente per tutti i candidati, un elaborato volto a valutare le capacità di approfondimento e analisi di un problema della società contemporanea, mentre la seconda prova viene scelta dal candidato tra le 4 materie previste (matematica, storia, psicologia, scienze politiche/sociologia). La prova orale si compone di una prima prova a scelta tra  le 4 aree disciplinari (diritto, economia, psicologia, scienze politiche/sociologia), con esclusione di quella scelta per la prova scritta. La seconda prova orale consiste in un colloquio motivazionale, basato sulla lettera di motivazione e presentazione allegata in fase di iscrizione. 

 

A richiesta dei candidati stranieri, tutte le prove possono essere svolte in lingua inglese.